Spremi il succo dell’inglese: l’ASCOLTO

Accedi ora al nuovo Metodo Lemon, che con un media di 15 minuti al giorno di ascolto ti permette di imparare a parlare inglese con sicurezza in 9 mesi!

Anche se parti da zero, hai difficoltà ad essere costante e ti senti in imbarazzo nel parlare inglese.

Che cos’é il Metodo Lemon?

Lemon è un percorso di 39 settimane focalizzato sul succo per imparare l’inglese:

L’ASCOLTO.

L’ascolto è la chiave per imparare l’inglese

e il Metodo Lemon ti aiuta a farlo usando


3 principi scientifici e 3 shortcut


per rendere l’apprendimento più semplice ed efficace.

Ascoltando inglese con il Metodo Lemon

ti immergerai nell’inglese in modo naturale e continuo

integrandolo perfettamente con gli impegni della tua vita quotidiana …

sarai in grado di parlare e comunicare in inglese …

migliorando la tua pronuncia, l’intonazione e la tua capacità di comprensione.

Grazie al percorso Lemon riuscirai in maniera sostenibile e perfettamente integrata nella tua vita

a imparare a parlare in inglese con sicurezza.

Perché il succo per imparare l’inglese è l’ascolto?

L’ascolto è il modo in cui hai imparato la tua lingua madre.

Pensaci …

Fin da piccoli abbiamo imparato ad assorbire i suoni, l’intonazione e il ritmo della lingua molto prima di iniziare a parlare.

Questo processo naturale è essenziale anche per l’apprendimento di una nuova lingua.

Secondo Stephen Krashen, linguista americano e docente dell’Università della California…

L’ascolto costante anche di pochi minuti al giorno aiuta ad acquisire familiarità con i suoni della lingua (Krashen, 1982).

Un altro noto ricercatore nel campo della didattica delle lingue,
John Field, sostiene che gli studenti acquisiscono competenze linguistiche attraverso l’ascolto.

In particolare attraverso l’equilibrio di tecniche tra Active Listening (ossia ascolto attivo) e Passive Listening (ossia ascolto passivo)…

Field esplora vari aspetti dell’ascolto come abilità linguistica, discutendo le differenze tra ascolto passivo e attivo…

E fornendo strategie per migliorare l’insegnamento dell’ascolto nelle classi di lingue straniere.

Secondo lui, entrambi gli approcci, attivo e passivo, sono essenziali per l’apprendimento delle lingue.

L’ascolto attivo è ideale per migliorare la comprensione e la competenza linguistica in modo analitico

mentre l’ascolto passivo è utile per una costante esposizione alla lingua, migliorando la familiarità con suoni e vocaboli in modo naturale.

Ecco perché l’ascolto è la
chiave per imparare l’inglese:

Perché ti permette di abituarti ai suoni, al ritmo e all’intonazione della lingua

Rendendoti semplice parlare in inglese.

Il Metodo Lemon sfrutta questo principio fondamentale per offrirti un percorso di apprendimento coinvolgente, efficace e che finalmente ti permetterà di imparare a parlare inglese
con sicurezza e senza ansia.

Per chi è il percorso Lemon?

Lemon è perfetto per te SE:

Non vuoi passare ore su esercizi di grammatica noiosi e ripetitivi
Non vuoi dedicare troppo tempo allo studio a discapito delle tue attività preferite
Non vuoi dipendere esclusivamente da libri di testo e manuali
Non vuoi affrontare periodi di studio senza vedere progressi concreti
Vuoi un metodo più interattivo e coinvolgente ma al tempo stesso efficace
Vuoi integrare l’apprendimento dell’inglese perfettamente nella tua vita senza sacrificare il tuo tempo libero
Preferisci avere risorse multimediali che rendano lo studio più dinamico e divertente
Vuoi vedere risultati tangibili e rapidi per mantenere alta la tua motivazione

Va bene per chi inizia da zero?

Si, il metodo Lemon va bene anche per chi inizia COMPLETAMENTE DA ZERO, nei primi 0-2 mesi infatti ci sarà un’introduzione alla lingua sia di pronuncia che di suoni con l’uso di un vocabolario di base.

E se invece ho un livello B2?

Se non sei ancora in grado di avere le competenze linguistiche necessarie che ti permettono di avere una conversazione fluida con un nativo, allora questo corso fa per te.

Il Metodo Lemon pone inizialmente tutti allo stesso livello per “resettare” le tue conoscenze

e ricominciare con un metodo che,

PROVATO SCIENTIFICAMENTE

ti permetterà di aumentare le tue conoscenze ed

essere in grado di avere una conversazione con un madrelingua.

Come funziona il metodo Lemon?

ll Metodo Lemon ti permette di imparare l’inglese con l’ascolto attraverso

3 principi scientifici

Ecco quali sono:

Ascolto diversificato

Il metodo Lemon utilizza
due tipi di ascolto:

Ascolto attivo
(Active Listening)

Significa ascoltare attentamente ad esempio un podcast o un video in un ambiente tranquillo, attivando i sottotitoli e provando a capirne il contenuto.

Studi dimostrano che l’ascolto attivo, che include una comprensione attenta e critica dei materiali audio

aiuta a sviluppare competenze linguistiche più rapidamente.

Gli studenti che praticano l’ascolto attivo tendono a migliorare la loro capacità di comprendere e utilizzare la lingua target, in questo caso l’inglese, più efficacemente (Vandergrift e Goh (2012).

Ascolto passivo
(Passive Listening)

Ascolto passivo significa ascoltare durante le tue attività quotidiane, come in palestra, durante una passeggiata o mentre torni in macchina dal lavoro, per abituarti ai suoni e al ritmo della lingua.

Questa attività ti permette di migliorare la memoria a lungo termine

assorbendo la lingua in modo naturale e continuo.

Uno studio condotto da Elley (1989) ha dimostrato che i bambini esposti a storie lette ad alta voce (una forma di ascolto passivo)…

hanno mostrato un aumento significativo nel loro vocabolario e nella comprensione linguistica

rispetto a bambini che non hanno ricevuto lo stesso tipo di esposizione.

Piccoli nuovi passi:
La tecnica dell’input + 1

Come si sfrutta a pieno però l’ascolto attivo e passivo?

Come posso grazie all’ascolto ricordarmi le parole che mi servono per parlare?

Grazie alla tecnica dell’INPUT+1.

Cos’è la tecnica dell’INPUT+1

Questa tecnica è stata esaminata per la prima volta da Stephen Krashen.

È una tecnica che ti permette di imparare una parola nuova ogni giorno (input), ascoltarla in contesti diversi, sia attivamente che passivamente.

Il nuovo input, ossia la nuova parola, deve essere leggermente più difficile rispetto a ciò che lo studente già conosce (INPUT+1).

Come funziona

Secondo Krashen, esporre gli studenti ad una quantità significativa di input leggermente superiori al loro livello attuale…

È fondamentale per sedimentare al meglio il concetto.

Immagina di sentire per 3 giorni una parola in inglese di livello superiore al tuo attuale livello in inglese: prendiamo ad esempio la parola CHILDREN (che significa bambini).

Ora immagina il primo giorno di sentire la parola CHILDREN in modo attivo, per esempio tramite l’ascolto di un video…

e poi il secondo giorno, mentre stai tornando in macchina dal lavoro…

senti di nuovo la parola CHILDREN in modo passivo attraverso un podcast

Il terzo giorno ritrovi la parola CHILDREN su un esercizio in cui devi parlare e ripetere la parola ad alta voce.

Il quarto giorno ritrovi la parola CHILDREN in un esercizio di comprensione e poi all’interno di un quiz.

Se ascolti una parola più volte in diversi modi, il tuo cervello la memorizzerà e diventerà naturale usarla.

Quante parole hai sentito in inglese talmente tante volte che ormai ti viene spontaneo ricordarle e dirle?

Il metodo Lemon è strutturato per permetterti di imparare sempre nuove parole e riuscire ad usarle in maniera naturale e automatica mentre parli.

Parla senza vergogna:
La tecnica dello Shadowing

Cos’è lo Shadowing

Ciò che ti frena è la paura di come gli altri ti percepiscono soprattutto riguardo la tua pronuncia, vero?

Ed è questo il motivo per cui forse non ti butti mai:

hai paura che gli altri sentono la tua pronuncia e la tua voce in inglese.

Questo è perché neanche tu sei abituato/a a sentire la tua voce in inglese…

perché si, suonerai diverso/a rispetto a quando parli in italiano…

Per cui hai bisogno di abituarti a sentire la tua voce in inglese!

Il metodo Lemon usa la tecnica dello Shadowing per farti abituare alla tua voce in inglese e aiutarti ad avere sicurezza della tua pronuncia.

Immagina che sei in camera tua pronta/o per fare la tua lezione di inglese

Accendi il computer e poi accendi un video

Nel video ascolti una breve frase in inglese, come
The weather is nice today

Ti viene chiesto immediatamente di ripetere la frase contemporaneamente all’audio.

In questo modo cercherai di imitare il più possibile come pronunciano i madrelingua

Migliorando la tua pronuncia

e abituandoti pian piano alla tua voce in inglese!

Dagli anni 90′, questa tecnica è riconosciuta e ampiamente usata nelle scuole in Giappone per imparare al meglio l’inglese…

Perché funziona

Yoshifumi Hamada è un ricercatore che ha contribuito significativamente allo studio della tecnica dello shadowing e dei suoi effetti sull’apprendimento delle lingue.

Hamada ha studiato l’efficacia dello shadowing sugli studenti giapponesi di lingua inglese.

I risultati hanno indicato che lo shadowing può migliorare le competenze di ascolto e la fluidità del parlato, oltre a ridurre l’ansia associata alla produzione linguistica.

Secondo Kadota (2019), professore di linguistica all’Università di Kwansei Gakuin, in Giappone

Questa metodologia ti aiuterà a migliorare l’abilità di ascolto, pronuncia, intonazione, fluidità e vocabolario…

In questo modo sarà più semplice superare la timidezza e la vergogna nel parlare perché man mano ti sarai abituata/o alla tua voce in inglese…

Che è diversa dalla tua voce in italiano ed è assolutamente normale!

Lemon ti aiuterà in tutto questo

E non solo…

Per rendere l’apprendimento più facile e divertente

il metodo Lemon utilizza anche

3 shortcut

Ecco quali sono:

1

DIVERSIFICAZIONE:

Rendi l’apprendimento divertente

Il metodo Lemon utilizza una varietà di risorse che trattano argomenti vari e di interesse comune sotto forma di intrattenimento.

Quante volte la sera ti sdrai sul divano e passi anche un’ora a scrollare video su Tik Tok o Reels su Instagram?

E magari alcune volte ti sarà capitato di vedere video in inglese di cui avresti voluto sapere il contenuto perché l’argomento ti interessava…

Guardare video e podcast su argomenti che ti interessano è un modo eccellente per “ingannare” il cervello e mantenere alta l’attenzione e la motivazione.

Questo interesse naturale riduce la sensazione di sforzo e rende il processo di apprendimento piacevole.

Questo è il motivo per cui all’interno del percorso Lemon troverai video TikTok, Podcast, script di video, quiz interattivi e video YouTube.

2

Micro-obiettivi:

Piccoli passi ma costanti

Quante volte ti sei sentita/o sopraffatta/o dall’inglese?

Tante cose da sapere, memorizzare, collegare…

che alla fine la frustrazione prendeva il sopravvento e lanciavi il libro fuori dalla finestra.

Magari non hai lanciato libri fuori dalla finestra…

ma di sicuro almeno una volta hai abbandonato l’inglese perché lo vedevi come una cosa troppo più grande di te.

La verità è che molte volte si vede l’inglese come un macro problema

che ce lo fa percepire come qualcosa di grande, come una montagna insormontabile

E se invece vedessimo la lingua come una serie di step da raggiungere piano piano?

Il metodo Lemon spezzetta e fraziona il macro problema in tanti micro problemi

Tramite dei MICRO-OBIETTIVI

Il metodo Lemon infatti mira ad acquisire la lingua
step-by-step

Acquisendo piccoli successi ogni settimana

Eviterai quella sensazione costante di frustrazione nel non vedere risultati tangibili e costanti

In questo modo ti sentirai più soddisfatta e appagata,

e il tuo cervello grazie a queste sensazioni positive …

ti spingerà in maniera del tutto naturale a migliorare il tuo inglese in modo costante fino al raggiungimento dei tuoi obiettivi.

3

Adatta l’inglese alla tua vita:

Il calendario integrato
ai tuoi impegni

Ti starai chiedendo a cosa serve un calendario per imparare l’inglese.

Il metodo Lemon è stato creato tenendo conto che le persone hanno vite complesse e una moltitudine di cose da fare

Mi rendo conto che nella tua vita ci sia tantissimo altro oltre al desiderio di imparare l’inglese

A volte non è semplice gestire lavoro, università, figli, palestra, faccende domestiche …

Il metodo Lemon è stato costruito attorno alla tua vita tenendo conto dei tuoi impegni quotidiani

Evitando quelle sensazioni negative di frustrazione

E garantendo che tu riesca ad integrare lo studio dell’inglese alla tua routine quotidiana

Sarai finalmente in grado di essere costante come avresti sempre voluto in tutti questi lunghi anni che hai provato ad imparare l’inglese!

Cosa ricevi accedendo ora a Lemon?

Accedendo ora a Lemon riceverai

un PLAN, ossia un percorso di studi di 39 settimane

con all’interno
155 attività:

Strumenti audiovisivi diversificati (audio e video)
Dispense e Quiz
1 lezione LIVE al mese + TUTTE le LIVE LESSONS registrate
Programmazione settimanale: The Lemon Plan

Ecco qui un esempio di cosa riceverai all’interno…

Ogni settimana è incentrata su un tema principale (Esempio: All about the UK)

Strumenti audiovisivi diversificati (audio e video)

Il tema principale (All about the UK) è presentato attraverso vari strumenti audiovisivi (video e audio di YouTube, canzoni, podcast etc), consentendoti di immergerti completamente in un argomento specifico e di consolidare le conoscenze in modo mirato.

Dispense e Quiz

I supporti audiovisivi (video e audio) vengono supportati da:

Dispense
Gli audio vengono poi supportati da testi forniti allo studente per facilitare l’apprendimento (Read along with audio).

Quiz
Sono previsti 2 tipi di quiz settimanali, uno di vocabolario e uno di comprensione del testo, per verificare e consolidare le tue conoscenze in modo sistematico e continuativo.
(Quiz 1 and Quiz 2)

1 LIVE al mese + Live Lesson registrate

Indipendentemente da quando acquisti, avrai a disposizione fin da subito tutto il materiale, comprese tutte le Live Lessons registrate.
Dunque che tu acquisti a Settembre o a Dicembre…
Avrai tutte le lezioni registrate e da riascoltare quando, quanto e dove vuoi a tua disposizione!
Inoltre ho deciso di fare una LIVE al mese per poter rispondere a tutte le tue domande e i tuoi dubbi ed avere un contatto più diretto con me.

Programmazione settimanale:
The Lemon Plan

Il plan di Lemon serve a gestire le tempistiche delle attività che dovrai fare ogni giorno.

Essendo tutto già programmato ed organizzato non avrai più scuse per posticipare.

Durata Prestabilita delle Attività:

Ogni attività ha una durata prestabilita, che generalmente non supera i 25 minuti.

Le attività di passive and active listening possono essere svolte per 25 minuti consecutivi in totale;

! Se poi vuoi continuare, puoi farlo, ma ricorda di fare una pausa tra una sessione e l’altra !

Nella guida che ti fornirò ti spiegherò esattamente come fare anche le pause.

2 giorni di riposo settimanali sono previsti per favorire un apprendimento efficace e duraturo, permettendo al cervello di assimilare meglio le informazioni apprese.

Oltre a tutto questo avrai 8 bonus extra:

Guida step-by-step del corso Lemon che spiega tutto il corso nei minimi dettagli
Tell and say
Irregular verbs
At the restaurant
Jobs and professions
Travel and transport
Idioms and phrasal verbs
Past continuous and past perfect
Gerund or infinitive

Chi sono

Ciao, sono Giulia, nata nel ’93.

Potreste pensare che, avendo frequentato un liceo classico

fossi una di quelle studentesse sempre con il naso sui libri.

Eppure, l’inglese è sempre stato il mio tallone d’Achille.

Al liceo, la situazione era critica: rimandata due anni di fila con un quattro in pagella.

L’unico motivo per cui non ho collezionato insufficienze anche negli anni successivi è che…

la nostra insegnante prediligeva la memorizzazione a memoria della letteratura inglese.

Potete immaginare quanto poco sia rimasto di quegli sforzi.

La rivelazione di Londra

Dopo il diploma, spinta da un misto di coraggio e disperazione, ho fatto le valigie e sono partita per Londra

convinta di avere almeno una base su cui contare.

Ma la realtà mi ha colpito forte e chiaro

dopo un colloquio in un pub…

Non avevo nemmeno capito
che ero stata assunta.

Un messaggio di conferma è stato l’unico modo per scoprirlo.

I primi tempi in Inghilterra sono stati un vero incubo.

Ricordo ancora il giorno in cui, per un malinteso con la mia coinquilina… ho mangiato cibo per gatti.

La frustrazione di non riuscire ad esprimermi era immensa.

Ma ho deciso che era tempo di affrontare il problema di petto.

Mi sono iscritta a una scuola di inglese, investendo 1263 £ per preparare l’IELTS.

Eppure, dopo solo tre lezioni in una classe affollatissima…

mi ero resa conto che quel metodo non faceva per me.

Ho lasciato il corso e ho iniziato
a studiare da sola.

Il metodo che ha funzionato

Man mano che mi immergevo nel lavoro quotidiano, interagendo con clienti e colleghi…

ho iniziato a notare un cambiamento.

Non solo comprendevo meglio

ma le parole fluivano con più naturalezza.

Ero io stessa a formare frasi in inglese senza tradurre mentalmente dall’italiano.

Dopo tre mesi, il risultato del mio IELTS ha superato ogni aspettativa…

ero pronta per l’università.

Avevo vinto la mia battaglia
personale con l’inglese.

Ora, guardando indietro, vedo chiaramente dove erano gli ostacoli:

Non si erano mai concentrati bene su COME ascoltare
La paura di sbagliare perché non ci avevano spiegato che la nostra voce suona diversa in inglese
La mancanza di pratica reale

E sono queste le motivazioni che mi hanno spinto a creare il metodo Lemon…

che derivano dalla mia personale lotta con l’apprendimento dell’inglese.

La frustrazione di non riuscire a comunicare,

l’incapacità di comprendere e

l’inefficienza dei metodi tradizionali di insegnamento…

mi hanno spinto a cercare soluzioni nuove e più efficaci.

Credo fermamente che il non riuscire a comunicare sia una delle sensazioni più frustranti che l’essere umano possa provare.

Ho dunque lavorato duramente per creare qualcosa che possa concretamente aiutare le persone a superare questo grande senso di frustrazione

partendo dal mio!

Cosa dicono di English with Giulia?

Soddisfatti o rimborsati!

Quando acquisti un percorso di studio come un corso in presenza o un percorso universitario

Investi sul te stessa/0

Ma a volte capita che solo dopo che ci sei entrata/o

Scopri di non essere soddisfatta/o del tutto

Il che provoca una grande frustrazione

Ecco perché…

Per la PRIMA VOLTA voglio toglierti questo peso

Con il metodo Lemon se ti sentirai insoddisfatta/o

Dopo aver provato il mio metodo

E seguito alla lettera ciò che ti ho chiesto di fare

Se non sarai soddisfatto di quello che impari

Potrai chiedere il rimborso entro 14 giorni

F.A.Q.

PRONTO AD ABBATTERE IL TUO ITANGLISH?

Studiamo insieme l’inglese!

Accedendo ora a Lemon riceverai:

Strumenti audiovisivi diversificati (audio e video)
Dispense e Quiz
1 LIVE AL MESE per rispondere a tutti i tuoi dubbi e avere un contatto diretto con me + tutte le lezioni registrate
Programmazione settimanale: The Lemon Plan
Una guida step-by-step che spiega tutto il corso
Tell and Say
Irregular verbs
At the restaurant
Jobs and professions
Travel and transport
Idioms and phrasal verbs
Past continuos and past perfect
Gerund or infinitive
BONUS: Certificazione con sconto